Scarica il programma in PDF

27 MARZO

Ore 10:30 – Main Hall Campus Luigi Einaudi
Inaugurazione mostra Behind the Indian boom
Ore 11.00 – Aula Magna Campus Einaudi
India invisibile. L’altra faccia del miracolo
Ore 21.30 – Teatro Regio
I sommersi e i salvati

28 MARZO

ore 10.00 – Teatro Carignano
Democrazia degli atti quotidiani
ore 12.00 – Auditorium Vivaldi

Schermi continui, vite invisibili

ore 12.00 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Libertà non è star sopra un albero
ore 16.00 – Teatro Carignano
Realtà riflessa. Per speculum in aenigmate
ore 16.00 – Circolo dei lettori Sala Gioco
Trasformazioni digitali e pubblica amministrazione
ore 17.00 – Teatro Le Musichall
La trasparenza dell’immagine
ore 18.00 – Teatro Le Musichall
Debate filisofici. Una maratona
ore 17.00 – Giardino Alimonda
Inaugurazione Aurora. Il gioco della democrazia
ore 17.00 – Auditorium Vivaldi
Dipendenze
ore 18.00 – Politecnico di Torino Aula Magna
Tecnica e segreto tra antichi e moderni
ore 18.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
Lomellina, la nuova Silicon Valley
ore 18.00 – CAMERA
The Vanishing Man
ore 18.00 – Museo del Risparmio
100 DM: in fila per un sogno
ore 18.00 – Cecchi Point Fermento Social Club
Inaugurazione mostra Aurora. Lavori in corso
ore 18.00 – Teatro Toselli di Cuneo
The Game
ore 18.30 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Come finirà il capitalismo
ore 18.30 – Polo del ‘900, Sala ‘900
Muri di ieri, muri di oggi
ore 18.30 – Cecchi Point Salone delle Arti
Fantasmi e fantasie della democrazia
ore 19.00 – Auditorium Vivaldi
La spirale delle discriminazioni
ore 21.00 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Oltre l’odio per la democrazia
ore 21.00 – Auditorium Vivaldi
Economia sommersa
ore 21.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
L’amore ci vede benissimo
ore 21.00 – Teatro Le Musichall
Visibilinvisibili
ore 21.00 – Cecchi Point, Salone delle Arti
Carta da zucchero

29 MARZO

ore 10.00 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Unione europea. Storia di un amore tormentato
ore 10.30 – Circolo dei lettori Sala Grande
Tecnica e conoscenza. Una sfida per la democrazia
ore 10.30 – Cecchi Point, Salone delle Arti
Lgbt nello sport. Visibilità e invisibilità
ore 11.00 – Polo del ‘900, Sala Didattica
Tra oblio e anonimato
ore 11.00 – Biblioteca civica Calvino
Variazioni sulla caverna. Un reality di Platone
ore 11.30 – Teatro Carignano
Mostri
ore 16.30 – Teatro Gobetti
Religiosità e radicalizzazione violenta
ore 17.00 – Auditorium Vivaldi
Deviced. Il vero costo della rivoluzione digitale
ore 17.00 – Giardino Alimonda
Aurora. Il gioco della democrazia
ore 17.00 – Cortile aperto
Letture senza confini
ore 18.00 – Polo del ‘900, Sala ‘900
Inaugurazione mostra Futuri passati
a seguire – Polo del ‘900, Sala ‘900
Futuri passati
ore 18.00 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Miti e finzioni che tengono insieme
ore 18.00 – Teatro Carignano
L’anima delle cose
ore 18.00 – OGR Duomo
Culture invisibili
ore 18.00 – Politecnico di Torino, Aula Magna
Capolavori. Allenare e competere guardando altrove
ore 18.00 – San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Riti di passaggio
Ore 18.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
Dipingere l’invisibile
Ore 18.30 – Teatro Le Musichall
Rifiutopoli. Veleni e antidoti
Ore 18.30 – Circolo dei lettori Sala Gioco
Cittadini e lobby. Come influenzare le decisioni
Ore 18.30 – Cecchi Point, Salone delle Arti
Periferie e spazi pubblici tra conflitti e rigenerazione
ore 19.00 – Auditorium Vivaldi
Quando mezzo grado fa la differenza
ore 21.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
I fantasmi del potere in Shakespeare
ore 21.00 – Nuvola Lavazza, La Centrale
Polvere di stelle
ore 21.30 – OGR Sala Fucine
Three Letters from Sarajevo

30 MARZO

Ore 10.30 – Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi
Sovranismo
Ore 11.00 – Teatro Carignano
Space economy

Ore 11.00 – Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
Diseguaglianze globali e distribuzione del reddito

 

Ore 11.00 – Nuvola Lavazza, La Centrale Sala Incontri
Mafia quotidiana
Ore 11.00 – Polo del ‘900, Sala ‘900
Terze pagine. La cultura tra vecchi e nuovi media
Ore 11.30 – Auditorium Vivaldi
Gli invisibili
Dalle 12.00 alle 15.00 – al crocevia tra corso Emilia e corso Giulio Cesare
Pranzo dal mondo con www.eatnico.com
Ore 13.30 – Guesthouse Portmanteau
Emergere
Ore 15.00 – Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
Il manifesto degli attivisti
Ore 15.30 – Aula Magna Cavallerizza Reale
L’empatia fra scienza e società
Ore 15.30 – Auditorium Vivaldi
Bolle di visibilità
Dalle 16.30 alle 19.00 – Moschea Taiba e Moschea La Pace
Moschee aperte in Aurora
Ore 17.00 – Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi
Eutanasia. Crimine o diritto?
Ore 17.00 – Polo del ‘900, Sala ‘900
Il rimosso coloniale
Ore 17.00 – Cecchi Point, Salone delle Arti
Nuovi immaginari per le comunità del futuro
Ore 17.30 – Circolo dei lettori Sala Gioco
Lutto possibile / impossibile
Ore 18.00 – Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
La rivoluzione digitale: una sfida etica
Dalle 18.00 alle 24.00 – FFLAG
Not so far. Le città che non vediamo
Ore 18.30 – Teatro Carignano
Io il popolo
Ore 18.30 – Auditorium Vivaldi
Scienza e democrazia
Ore 18.30 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Le notizie che non vi hanno raccontato
Ore 18.30 – Circolo dei lettori Sala Grande
L’economia circolare come leva di sviluppo
Dalle 19.00 alle 22.00 – via San Giovanni Battista La Salle 16
Viadellafucina16
Dalle 20.30 all’1.oo – Cecchi Point, Salone delle Arti
Paura, sogni, visioni. Una maratona cinematografica
Ore 21.00 – Nuvola Lavazza, La Centrale
Lo strabismo di Venere
Ore 24.00 – San Pietro in Vincoli Zona Teatro
Liturgia. Rivolta e mistero
Dalle 7.00 alle 19.00 – Lungo Dora Napoli tra ponte Carpanini e via Mondovì
Boulevard des Artistes

31 MARZO

Ore 11.00 – Teatro Carignano
Disinformazione
Ore 11.00 – Auditorium Vivaldi
L’architettura per l’inclusione sociale
Ore 11.00 – Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi
Lavoro. Dal Jobs Act al Decreto Dignità

Ore 11.30 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Parole che offendono

 

Ore 12.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
Vite in vetrina
Ore 15.00 – CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
I reportage dei giovani di Biennale Democrazia
Ore 15.00 – Museo del Risparmio
Recuperino. Il riciclo a misura di bambino
Ore 15.30 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Il futuro del diritto d’asilo
Ore 16.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
Ritmi di festa
Ore 16.00 – Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi
Società della trasparenza e poteri invisibili
Ore 16.30 – Auditorium Vivaldi
Un mondo di dati. Tra libertà e controllo
Ore 17.00 – Polo del ‘900, Sala ‘900
Profili fake. Perché le false identità fanno sentire al sicuro
Ore 17.00 – CAMERA, Gymnasium
Post-immagine
Ore 18.00 – Aula Magna Cavallerizza Reale
Stampa e dissidenza in Turchia
Ore 18.00 – OGR Duomo
Città e democrazia
Ore 18.00 – Circolo dei lettori Sala Grande
L’assenza di Ulisse
Ore 18.00 – Accademia delle Scienze, Sala dei Mappamondi
Distanza di sicurezza
Ore 18.00 – Polo del ‘900, Sala Didattica
Fare luce. Il ruolo degli esperti in democrazia
Ore 18.30 – Teatro Carignano
Prima gli esseri umani
Ore 21.00 – OGR Sala Fucine
Invisibili, le città