Torino dal 26 al 30 marzo 2025
IX edizione di Biennale Democrazia

Guerre e Paci

Con il titolo Guerre e Paci, Biennale Democrazia 2025 è dedicata al conflitto, alla violenza e alla guerra, alla luce della persistente minaccia di scontri interni alle società democratiche e dell’attuale scenario di crescente tensione globale.

In programma

Ora 21:00

liberamente ispirato al poema Pharsalia di Marco Anneo Lucano, lettura di Umberto Orsini,  interventi musicali (elettronica, tromba) Giorgio Li Calzi, a cura di Andrea De Rosa, drammaturgia di Fabrizio Sinisi.
A cura di TPE – Teatro Piemonte Europa

OGR – Officine Grandi Riparazioni – Corso Castelfidardo, 22, Torino
Ora 10:00

Gustavo Zagrebelsky

Teatro Carignano – Piazza Carignano, 6, Torino, TO Italia

Percorsi formativi

Anche quest’anno, nella cornice di Torino Futura, in vista della sua IX edizione Biennale Democrazia offre ai docenti percorsi formativi che coinvolgeranno 
le scuole di ogni ordine e grado

1

percorso per la scuola dell’infanzia

3

percorsi per le scuole primarie

4

percorsi per le scuole secondarie di primo grado

4

percorsi per le scuole secondarie di secondo grado

1

percorso CPIA in collaborazione con il Polo del ’900. 

Campus 2025

Iscrivi la tua classe al Campus residenziale di Democrazia Futura

Dall’archivio

Cerca e consulta i documenti audio e video delle passate edizioni

Oltre mille ore di grandi lezioni, dialoghi, letture di classici e dibattiti che hanno avuto luogo nelle scorse edizioni di Biennale Democrazia sono adesso disponibili online.

Biennale Democrazia è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, in collaborazione con il Polo del ’900, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Biennale Democrazia si svolge sotto il patrocinio dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode del sostegno di Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e di numerosi altri partner, tra i quali Reale Mutua, Smat, Camera di Commercio.

News

Laboratorio “Violenza economica: conoscerla per riconoscerla”, a cura del Museo del Risparmio.

Biennale Democrazia per la candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033 #VersoTorino2033

Biennale Democrazia collabora con Politikè, scuola di politica per giovani della Città Metropolitana

Un progetto di

Realizzato da

In collaborazione con

Main partner

Con il sostegno di

In collaborazione con

Con il contributo di

Con il supporto di

Media partner

Charity partner