Biennale Democrazia
Biennale Democrazia è un’iniziativa della Città di Torino, realizzata dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sostenuta da Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT
Edizioni precedenti
Dal 2009, anno della sua prima edizione, Biennale Democrazia è un progetto in continua evoluzione che ha saputo costruire nel tempo un percorso solido e duraturo. Attesa nel 2027 alla sua decima edizione, si propone come spazio di formazione e diffusione di una cultura politica capace di tradursi in pratica democratica. Negli anni ha affrontato temi cruciali come il rapporto tra democrazia e oligarchie, l’immaginario contemporaneo, le grandi trasformazioni sociali e le crisi del nostro tempo.
Campus 2025
Iscrivi la tua classe al Campus residenziale di Democrazia Futura
Dall’archivio
Le voci di Biennale Democrazia
Biennale Democrazia è ora anche un podcast. Le “voci di Biennale Democrazia” arrivano nelle vostre cuffie e vi accompagnano anche in questo formato: incontri, riflessioni e approfondimenti per continuare a interrogare il presente e immaginare il futuro.
Percorsi formativi
Anche quest’anno, nella cornice di Torino Futura, in vista della sua IX edizione Biennale Democrazia offre ai docenti percorsi formativi che coinvolgeranno le scuole di ogni ordine e grado
1
percorso per la scuola dell’infanzia
3
percorsi per le scuole primarie
4
percorsi per le scuole secondarie di primo grado
4
percorsi per le scuole secondarie di secondo grado
1
percorso CPIA in collaborazione con il Polo del ’900.
Cerca e consulta i documenti audio e video delle passate edizioni
Oltre mille ore di grandi lezioni, dialoghi, letture di classici e dibattiti che hanno avuto luogo nelle scorse edizioni di Biennale Democrazia sono adesso disponibili online.