BD 2025: i progetti per le scuole

Le iniziative di Democrazia Futura sono rese possibili grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e la collaborazione con ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, che pubblicherà i percorsi formativi sul catalogo Crescere in Città per l’a.s. 2024/2025. Le attività preparatorie alla IX edizione di Biennale Democrazia coinvolgeranno le scuole di ogni ordine e grado, nello specifico saranno realizzati:

  • 3 percorsi per le scuole primarie, in collaborazione con ACMOS APS, Fondazione Casa Teatro Ragazzi e Giovani Onlus, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea;
  • 5 percorsi per le scuole secondarie di primo grado, in collaborazione con ACMOS APS, Fondazione Casa Teatro Ragazzi, Guitare Actuelle, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano;
  • 4 percorsi per le scuole secondarie di secondo grado: tre dei quali – a cura dei formatori di Biennale Democrazia – si svilupperanno seguendo i temi della manifestazione: uno sarà incentrato sui conflitti interpersonali, sulle relazioni e sui corpi; un secondo esplorerà le forme del conflitto sociale, delle mobilitazioni e del lavoro; il terzo indagherà gli effetti dei conflitti climatici, l’attivazione civica e le diseguaglianze prodotte dal Climate change.
    Inoltre, un ulteriore percorso in collaborazione con CCO-Crisi come Opportunità, sarà centrato sui temi della violenza interpersonale;
  • 1 percorso, a cura dei formatori di Biennale Democrazia in collaborazione con Polo del ’900, per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA);
  • 1 percorso formativo, in collaborazione con CCO-Crisi Come Opportunità e Scuola Holden, che coinvolgerà le scuole superiori e i giovani detenuti dell’IPM di Torino Ferrante Aporti.
  • Infine, per la prima volta, Biennale Democrazia apre anche alle scuole dell’infanzia, cui saranno rivolti laboratori specifici, pensati in collaborazione con Fondazione Casa Teatro Ragazzi.

Leggi anche

Le voci di Biennale Democrazia – il nuovo podcast di Biennale Democrazia

LA DEMOCRAZIA È DIETRO L’ANGOLO – Biennale Democrazia porta “Ci prendiamo cura di noi” nei presidi di La cultura dietro l’angolo

L’Assemblea. Gioco teatrale partecipato