Biennale Democrazia 2011

Tutti. Molti. Pochi.
La seconda edizione, che si è svolta nell’anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia (13-17 aprile 2011), ha proposto alla città Tutti. Molti. Pochi: momenti di riflessione sul rapporto tra democrazia e oligarchie, tra partecipazione ed esclusione. A inaugurarla, una lezione magistrale dell’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi e lo spettacolo Tutto Dante, VI° Canto del Purgatorio, pensato ad hoc e generosamente regalato a Biennale Democrazia e a Torino da Roberto Benigni.
120 appuntamenti
183 ospiti
35.000 cittadini

La seconda edizione di Biennale Democrazia, tenutasi a Torino dal 13 al 17 Aprile 2011, che si è svolta nell’anno delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, ha proposto alla città Tutti. Molti. Pochi: ponendo al centro dell’attenzione la divaricazione ogni giorno più profonda, nelle società del XXI secolo, tra ideali e realtà: tra l’ideale democratico di un potere di tutti i cittadini e una realtà dei fatti all’insegna del rafforzamento su scala globale del potere di pochi, in tutte le sfere nelle quali il potere si esercita: nella sfera economica, culturale e politica. A fronte di una crescente concentrazione oligarchica dei poteri, emergono nuovi soggetti politici, portatori di bisogni e di richieste di rinnovamento: i giovani, le donne, le diversità culturali e di genere, i consumatori consapevoli. A inaugurarla, una lezione magistrale dell’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi e lo spettacolo Tutto Dante, VI° Canto del Purgatorio, pensato ad hoc e generosamente regalato a Biennale Democrazia e a Torino da Roberto Benigni.

Il tema di questa edizione

Il tema della seconda edizione è articolato in sette percorsi tematici: IL POTERE DI TUTTI/LE OLIGARCHIE DEL POTERE/LE OLIGARCHIE DEL SAPERE/LE OLIGARCHIE DELL’AVERE/MOLTI SOGGETTI, NUOVI BISOGNI/DEMOCRAZIA ECOLOGICA/ITALIA.

IL POTERE DI TUTTI
Una riflessione sul significato originario di democrazia come “potere del popolo”, sulle sue condizioni di esercizio nel quadro delle democrazie liberali e sulle sue più recenti evoluzioni. E involuzioni. Nel quadro delle istituzioni rappresentative, nei contesti locali, negli stati-nazione, in Europa, nella letteratura civile del nostro Paese. E nel mondo del lavoro, sempre più precario e sempre meno garantito.
LE OLIGARCHIE DEL POTERE
Il trionfo della democrazia come ideale politico si accompagna all’esercizio del potere da parte di minoranze sempre più esigue. È questo il malessere democratico, dal quale nascono le reazioni anti-politiche dei cittadini, le derive populistiche e una sfiducia sempre più marcata verso i partiti politici e i rappresentanti. Lo sguardo si sposta poi sulla dimensione esterna, con il tentativo di tracciare una geografia del potere internazionale.
LE OLIGARCHIE DEL SAPERE
Potere ideologico, culturale e religioso. Come si sono trasformati? Chi li esercita ed entro quali limiti? Quali contropoteri ha sviluppato la società? Un percorso per esplorare i processi di formazione dell’opinione pubblica: dal mercato dell’informazione alla comunicazione politica, fino al rapporto tra Chiese e fedeli. Con uno speciale approfondimento riservato ai nuovi orizzonti dischiusi da Internet e dai social network.
LE OLIGARCHIE DELL’AVERE
Il potere del denaro nei suoi due volti, quello legale e quello illegale. Da un lato, le più recenti evoluzioni del sistema economico e finanziario globale che ridefiniscono le forme della produzione, del lavoro, della circolazione degli uomini e delle merci. Con effetti che determinano drammatiche fluttuazioni nel valore dei nostri risparmi. Dall’altro, la ricchezza dei poteri criminali, costruita sul mercato della violenza.
MOLTI SOGGETTI, NUOVI BISOGNI
La società democratica non è passiva né inattiva, davanti alle derive oligarchiche. È attraversata da nuovi bisogni e richieste come il riconoscimento delle differenze, l’integrazione sociale e professionale dei cittadini stranieri, il ricambio generazionale, la ricerca di un benessere che non si trasformi in ossessione per la salute del corpo.
DEMOCRAZIA ECOLOGICA
Come rendere sostenibili le nostre città? Da dove provengono i prodotti che consumiamo? Si può brevettare la vita? Cosa chiede il movimento di democratizzazione dell’acqua? Pensare un mondo sostenibile significa disporre di nuove categorie condivise per rispondere a queste domande e orientare i nostri stili di vita.
ITALIA
Nell’anno del 150° anniversario dell’Unità, Biennale Democrazia approfondisce i caratteri di lungo periodo della storia italiana, dalle culture politiche al ruolo delle élites, dal capitale morale costituito dal nostro patrimonio letterario, al passato-presente dello Stato-nazione, passando attraverso la contrapposizione mai sopita tra risorgimento e anti-risorgimento.

OSPITI EDIZIONE 2011

Ismail Ademi, Antonio Albanese, Amelia Andersdotter, Giovanni Andornino, Dario Antiseri, Cristiano Antonelli, Fabio Armao, Dunia Astrologo, Corrado Augias, Andrea Bajani, Federico Barbiellini Amidei, Giovanni Bazoli, Laura Bazzicalupo, Gian Luigi Beccaria, Piergiorgio Bellocchio, Lucio Bertelli, Enzo Bianchi, Paolo Bianchini, Luigi Bobbio, Tito Boeri, Luigi Bonanate, Liana Borghi, Giancarlo Bosetti, Mario Brunello, Franco Buffoni, Anna Caffarena, Mario Calabresi, Alessandro Campi, Susanna Camusso, Luciano Canfora, Ian Carter, Silvia Cavicchioli, Dino Cofrancesco, Vittorio Coletti, Gherardo Colombo, Michael E. Cox, Mario Cucinella, Giuseppe Culicchia, Ann Cvetkovich, Juan Carlos De Martin, Francesco De Sanctis, Mattia Diletti, Mario Dogliani, Enrico Donaggio, Gianni Dragoni, Umberto Eco, Enrica Fabbri, Adriano Fabris, Antonio Fantastico, Sabina Fedeli, Davide Ferrario, Maurizio Ferraris, Giulio Ferron, Domenico Fisichella, Marcello Flores, Giovanni Floris, Elsa Fornero, Simona Forti, Silvio Funtowicz, Diego Fusaro, Anna Elisabetta Galeotti, Ernesto Galli della Loggia, Carlo Galli, Pietro Garibaldi, Andrea Gavosto, Alessandra Ghisleri, Demetrio Giordani, Giulio Giorello, Peter Gomez, Giuseppe Guzzetti, Diego Guzzi, Stéphane Hessel, Stephen Holmes, Carlo Infante, Benedetto Ippolito, Edith Elise Jaomazava, Sheila Jasanoff, Rem Koolhaas, Alessandro Lanni, Sergio Lariccia, Lawrence Lessig, Stefano Levi Della Torre, Cristian Lo Iacono, Domenico Losurdo, Riccardo Luna, Anna Maria Lusardi, Vladimir Luxuria, Sebastiano Maffettone, Vito Mancuso, Enrico Manera, Renato Mannheimer, Fiorella Mannoia, Porpora Marcasciano, Michel Martone, Michela Marzano, Domenico Maselli, Antonio Massarutto, Ugo Mattei, Davide Mattiello, Paolo Mieli, Anna Migotto, Federico Morando, Luca Morena, Michela Murgia, Salvatore Natoli, Giovanna Nicodano, Julian Nida-Rümelin, Edoardo Novelli, Lorenzo Ornaghi, Angela Padrone, Vittorio Emanuele Parsi, Corrado Passera, Luisa Passerini, Antonio Pennacchi, Carlo Petrini, Pier Paolo Portinaro, Elena Pulcini, Massimo Raffaeli, Federico Rampini, Massimo Recalcati, Marco Revelli, Luca Ricolfi, Pierre Rosanvallon, Andrea Rossetti, Gian Enrico Rusconi, Stefano Ruzza, Luca Savarino, Franco Sbarberi, Eugenio Scalfari, Joan Wallach Scott, Nicolò Seggiaro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Raffaele Simone, Armando Spataro, Riccardo Staglianò, Stefania Tarantino, Mario Telò, Irene Tinagli, Michele Tiraboschi, Reena Tiwari, Francesco Traniello, Francesco Tuccari, Pier Giorgio Turi, Nadia Urbinati, Riccardo Vannucci, Gianni Vattimo, Salvatore Veca, Paolo Vineis, Joseph H. H. Weiler, Gustavo Zagrebelsky, Giovanna Zucconi, Francesco Antonioli, Gianfranco Balbo, Riccardo Balbo, Mario Baudino, Alice Benessia, Ludovico Bertenasco, Ettore Boffano, Maria Grazia Breda, Marzia Camarda, Vittorio Campione, Dario Casalini, Massimo Cavino, Pier Angelo Chiara, Domenico Chiesa, Maurizio Coccia, Guido Curto, Tonio Dall’Olio, Ferruccio De Bortoli, Giorgio Dell’Arti, Giulio De Ligio, Girolamo De Michele, Manfredo di Robilant, Rosario Drago, Lorenzo Fazio, Alessandro Ferretti, Andrea Giorgis, Charles Girard, Paolo Griseri, Vincenzo Guarnieri, Vittorio Jacomussi, John Kellock, Roberto Laddago, Simone Lattes, Alessandro Leo, Paolo Maldotti, Michele Marangi, Anna Masera, Laura Milani, Tullio Monti, Umberto Mosca, Marco Nebiolo, Dario Padovan, Enrico Pasini, Mario Perini, Mauro Perino, Alessandra Perrazzelli, Claudio Pieroni, Massimo Quaglia, Pietro Raitano, Uwe Reissig, Francesca Rispoli, Michael Romann, Franca Roncarolo, Mariangela Rosolen, Enzo Rossi, Francesca Sforza, Luca Spadon, Stefania Stecca, Filippo Taddei, Walter Tocci, Luca Tremolada, Delia Vaccarello.