
Come nelle scorse edizioni, Biennale Democrazia propone agli studenti delle scuole superiori, di Torino e d’Italia, di partecipare gratuitamente ai percorsi formativi elaborati dai formatori di BD:
- Città, a cura di Daniele Gorgone
- Changes. Cambiamenti, a cura di Giada Giustetto
- Contare nel mondo. Il diritto di essere contati, a cura di Lucilla G. Moliterno – In collaborazione con l’Università di Genova, nell’ambito del progetto Reconstructing Democracy in Times of Crisis: A Voter-Centred Perspective, vincitore del bando Horizon 2020.
- Work in progress? Passato, presente e futuro del lavoro, a cura di Leonard Mazzone
Realizzati nella forma di video-lezioni per rispondere alle esigenze didattiche condizionate dalla situazione sanitaria, i percorsi mantengono l’obiettivo di favorire la partecipazione consapevole degli studenti agli incontri di Biennale, valorizzando la loro capacità propositiva.
I percorsi si articolano in 3 moduli di circa 3 ore complessive e possono essere fruiti sia interamente da remoto sia in classe con la mediazione dei docenti.
DESTINATARI: classi del triennio delle scuole superiori di tutta Italia. I percorsi sono gratuiti.
TEMPI E STRUTTURA DEI PERCORSI: le video-lezioni dei 4 percorsi hanno una durata complessiva di circa 3 ore. Ciascun percorso è suddiviso in moduli, con il fine di agevolare una fruizione il più possibile flessibile.
MODALITÀ DI FORMAZIONE: i percorsi sono fruibili sia interamente da remoto sia in classe con la mediazione dei docenti; si prestano a un coinvolgimento collettivo di classi intere o di parti di esse.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AI PERCORSI: tutti i docenti interessati possono fare richiesta delle credenziali che permettono di accedere alle video-lezioni ed ai materiali di supporto, compilando il seguente form online.
INFORMAZIONI: scuole.bd@gmail.com
I percorsi formativi sono realizzati grazie a INTESA SANPAOLO