BD per Torino Futura

Sin dalla prima edizione, un tratto qualificante di Biennale Democrazia è l’attenzione alle scuole, frequentate da bambine, bambini e giovani che cominciano a sviluppare opinioni autonome sui grandi temi, questioni sociali ed esistenziali. Anche quest’anno, nella cornice di Torino Futura – Generazione di cultura, in vista della IX edizione Biennale Democrazia offre ai docenti torinesi percorsi formativi, pensati ad hoc e co-progettati con diversi partner, per ogni ordine e grado scolastico: dalla scuola dell’infanzia alla primaria, alle secondarie di primo e secondo grado, inquadrabili in quest’ultimo caso nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica, dell’orientamento e del PCTO.

Realizzati grazie al prezioso sostegno di Intesa Sanpaolo, gli itinerari formativi si tengono nei mesi antecedenti alla manifestazione e sono pensati per preparare le classi alla partecipazione consapevole all’edizione di Biennale Democrazia, ma non soltanto. Proponendo alle classi un ampio ventaglio di materiali, spunti per approfondimenti e attività che stimolino le giovani e i giovani a interrogarsi e a dialogare sul multiforme tema delle guerre e delle “paci”, dei conflitti e degli spazi del dialogo, i percorsi si configurano soprattutto come un invito alla riflessione attiva, alla discussione – peer to peer e con gli adulti – e contribuiscono allo sviluppo del pensiero critico.

Torino Futura logo

Dall’ottava edizione, Biennale Democrazia collabora con ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile che inserisce i percorsi formativi nel catalogo Crescere in Città, una raccolta di attività educative e formative presentata dalla Città di Torino all’avvio di ogni anno scolastico e rivolta alle scuole di ogni ordine e grado.

La partecipazione ai percorsi formativi di Biennale Democrazia è gratuita e coinvolgerà in presenza 160 classi di Torino e provincia; i materiali didattici digitali per i percorsi delle scuole di secondo grado sono inoltre disponibili per la fruizione da parte degli istituti scolastici su tutto il territorio nazionale, invitati a concludere l’esperienza formativa partecipando alla manifestazione, per la quale potranno riservare ingressi in maniera prioritaria.

In particolare, sono stati progettati: 

  • 1 percorso per la scuola dell’infanzia realizzato da Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani;
  • 3 percorsi per le scuole primarie, progettati con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Torino, APS Acmos, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli | Museo d’Arte Contemporanea;
  • 4 percorsi per le scuole secondarie di primo grado, ideati con Guitare Actuelle, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, APS Acmos;
  • 4 percorsi formativi dedicati alle scuole secondarie di secondo grado realizzati da Biennale Democrazia di cui uno in collaborazione con CCO – Crisi come opportunità;
  • 1 percorso CPIA in collaborazione con il Polo del ’900.

Con il sostegno di

I percorsi

I percorsi formativi sono quattro: A corpo libero; Servitù tecnologiche, libertà digitali; Liberazioni. Licenza, indipendenza, autonomia, solidarietà e Hate Trackers: impariamo a riconoscere il discorso d’odio sui social network. La fruizione dei percorsi torna alla sua formula tradizionale e prevede quindi un’articolazione con quattro incontri, da concordarsi con i formatori e realizzarsi di persona, nel primo semestre dell’anno scolastico 2022/2023.

Social Sport

Percorso per

Scuola primaria

ACMOS – Aggregazione, Coscientizzazione, MOvimentazione Sociale

scopri il percorso

Crescere non violenti

Percorso per

Scuola secondaria di primo grado

ACMOS – Aggregazione, Coscientizzazione, MOvimentazione Sociale

scopri il percorso

La guerra del soldato Pace

Percorso per

Scuola secondaria di primo grado

a cura di Casa Teatro Ragazzi

scopri il percorso

Democrazie e violenze

Percorso per

Scuola secondaria di secondo grado

a cura di Leonard Mazzone formatore di Biennale Democrazia

scopri il percorso

Dagli stereotipi alla violenza di genere: decostruzione, educazione, contrasto

Percorso per

Scuola secondaria di secondo grado

a cura di Crisi Come Opportunità – Progetto sostenuto da Intesa Sanpaolo

scopri il percorso

“Giù la maschera” – Denudando le violenze

Percorso per

Scuola secondaria di secondo grado

a cura di Giada Giustetto formatrice di Biennale Democrazia

scopri il percorso

(Non) è la fine del mondo?

Percorso per

Scuola secondaria di secondo grado

a cura di Daniele Gorgone formatore di Biennale Democrazia

scopri il percorso

Conflitti e battaglie. Dibattito al Museo!

Percorso per

Scuola secondaria di primo grado

a cura del Museo Nazionale del Risorgimento italiano

scopri il percorso

A due voci: pace e guerra!

Percorso per

Scuola secondaria di primo grado

a cura di GUITARE ACTUELLE

scopri il percorso

Giù la maschera. Piccolo vademecum per identificare e contrastare le violenze

Percorso per

Scuola secondaria di primo grado

a cura di Giada Giustetto (formatrice di Biennale Democrazia)

scopri il percorso

La guerra del soldato Pace

Percorso per

Scuola primaria

a cura di Casa Teatro Ragazzi

scopri il percorso

Piccoli e grandi conflitti – Laboratorio di teatro dedicato alla scuola dell’infanzia.

Percorso per

Infanzia

a cura di Casa Teatro Ragazzi

scopri il percorso

Colorare di paci il futuro

Percorso per

Scuola primaria

a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

scopri il percorso

Campus 2025

Iscrivi la tua classe al Campus residenziale di Democrazia Futura