In ambito economico la nozione di emergenza è spesso associata a quella di “crisi”. Una società entra in crisi quando le attese reciproche dei suoi membri vengono stravolte da un evento che mina la fiducia nutrita nei confronti di alcune istituzioni nevralgiche. È quanto avviene in occasione di:

– una tensione insostenibile fra una certa modalità di produrre valore e le condizioni sociali che la rendono possibile (crisi economica);

– uno scontro fra poteri istituzionali o una sfiducia generalizzata nei confronti delle istituzioni rappresentative (crisi politica); – una contraddizione ricorrente fra lo stile di vita praticato dalle persone e i valori pubblicamente professati (crisi culturale);

– un’incompatibilità di fondo fra un certo modo di produrre e consumare le risorse necessarie alla riproduzione di una società e i limiti strutturali dell’ecosistema (crisi ambientale).

Si può parlare di una crisi di civiltà quando queste diverse dimensioni della vita sociale entrano simultaneamente in crisi. È quanto sta avvenendo oggi, a seguito della crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2007.

Per inquadrare le cause, gli effetti, le reazioni (reali e potenziali, presenti e passate) e le alternative emergenti a questa crisi epocale, il percorso sarà inaugurato da un incontro che darà spazio alle esperienze personali degli studenti che potranno prendere progressivamente dimestichezza con un tema tanto complesso a partire dalle emozioni provate in occasione delle crisi personali vissute nel loro recente passato. Le domande da cui partiremo saranno le seguenti: cosa sentiamo, quando viviamo una crisi? Quali differenze esistono fra una crisi (solamente) individuale e una crisi sociale? Quale rapporto esiste fra queste crisi e il deficit di fiducia che le persone accordano a se stesse e le une alle altre? Dopo aver approfondito e vagliato le risposte fornite dagli studenti a queste domande, nel corso del primo incontro si procederà ad analizzare le cause della crisi economico-finanziaria scoppiata nel 2007.

Nel primo incontro saranno inoltre ricostruite le ricadute economiche, ecologiche, politiche e psicologiche della recente crisi economico-finanziaria sulla vita di milioni di cittadini.

Nel secondo appuntamento del percorso formativo, si tenterà di distinguere le crisi economiche della modernità da quelle precedentemente avvicendatesi nella storia, per poi analizzare le principali differenze fra la crisi economico-finanziaria del 2007 e le crisi del secolo scorso. Nel terzo incontro verranno ripercorse le risposte politiche fornite alle crisi economiche in passato e le reazioni istituzionali attualmente messe in campo per contenere gli effetti della crisi. A seguito di questo momento di analisi critica, verranno vagliati esempi concreti di alternative emergenti rispetto al modello economico oggi dominante di produrre, scambiare e consumare.

Nel corso dell’ultimo incontro, infine, gli studenti saranno chiamati a presentare e a discutere la loro realizzazione collettiva, valutandone le possibili connessioni e divergenze rispetto agli argomenti affrontati durante il percorso formativo. L’incontro si svolgerà sotto forma di workshop e sarà dedicato a visionare, selezionare e perfezionare il prodotto finale.

Scarica il percorso

Referente percorso:
Leonard Mazzone
email: leonardmazzone@libero.it