DEMOCRAZIA FUTURA

Grande novità dell’ottava edizione di Biennale Democrazia è Democrazia Futura: una sezione del programma interamente dedicata alle giovani e ai giovani, alle scuole di ogni ordine e grado, per esplorare gli orizzonti della convivenza sociale con gli strumenti ideativi e immaginativi di chi ha tutto il futuro davanti a sé.

Con Democrazia Futura la Biennale rafforza il rapporto di collaborazione privilegiato con le istituzioni scolastiche e con l’associazionismo giovanile.

I PERCORSI FORMATIVI

Sin dalla sua prima edizione, infatti, un tratto qualificante di Biennale Democrazia è l’attenzione alle scuole, in particolare agli studenti del triennio delle secondarie di secondo grado, frequentate da giovani che cominciano a sviluppare opinioni autonome su grandi temi e questioni sociali ed esistenziali. Anche quest’anno, nella cornice di Torino Futura, in vista della sua VIII edizione Biennale Democrazia offre ai docenti percorsi formativi, adatti a licei, istituti tecnici e professionali, inquadrabili nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica e dell’alternanza scuola-lavoro.

Realizzati grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, progettati e sviluppati dai formatori di Biennale Democrazia affiancati da un formatore di Cifa (onlus attiva nella promozione del protagonismo delle giovani generazioni), gli itinerari formativi sono pensati per preparare le classi alla partecipazione consapevole alla manifestazione ma non solo. Proponendo alle classi un ampio ventaglio di materiali, spunti per approfondimenti e attività che stimolino le giovani e i giovani a interrogarsi e dialogare sul multiforme tema della libertà e dei suoi confini, declinato in prospettive diverse, i percorsi si configurano soprattutto come un invito alla riflessione attiva, alla discussione – peer to peer e con gli adulti – e contribuiscono allo sviluppo del pensiero critico.

La partecipazione è gratuita e coinvolgerà, nuovamente «in presenza», oltre 70 classi di Torino e provincia; i materiali didattici sono inoltre disponibili per la fruizione da parte degli istituti scolastici su tutto il territorio nazionale, invitati a concludere l’esperienza formativa partecipando alla manifestazione, per la quale potranno riservare ingressi in maniera prioritaria.

I percorsi formativi sono quattro: A corpo libero; Servitù tecnologiche, libertà digitali; Liberazioni. Licenza, indipendenza, autonomia, solidarietà e Hate Trackers: impariamo a riconoscere il discorso d’odio sui social network. La fruizione dei percorsi torna alla sua formula tradizionale e prevede quindi un’articolazione con quattro incontri, da concordarsi con i formatori e realizzarsi di persona, nel primo semestre dell’anno scolastico 2022/2023.

A corpo libero  (.pdf) – a cura di Giada Giustetto (Biennale Democrazia)

La libertà è (anche) questione di corpo. Siamo embodied minds e non ci è possibile non abitare il nostro corpo. È la materia che unisce (o divide) la persona e il mondo e rappresenta l’espressione della soggettività del singolo, che lì dentro si forma, cresce, ragiona e sente. Ed è proprio tramite il corpo che viviamo e sperimentiamo libertà e prigioni. Questo percorso intende indagare, riflettere e approfondire i legami socioculturali, storici, antropologici e giuridici tra corpo e libertà. Dall’espressione identitaria del sé alle “gabbie fisiche e mentali”, dal “corpo delle donne” fino ad arrivare a tematizzare il corpo come oggetto di transazioni private, dallo sport alla disabilità, dalle transizioni alle metamorfosi sino alla body art, per giungere infine al rapporto tra autorità e libertà che ha come campo la vita, la salute e la sessualità degli individui, gli studenti saranno guidati in un laboratorio didattico e creativo a esprimere il proprio personale contributo sul legame tra corpo e libertà.

Servitù tecnologiche, libertà digitali (.pdf) – a cura di Daniele Gorgone (Biennale Democrazia)

Il mondo digitale ci ha reso più o meno liberi? Le nuove tecnologie digitali, in particolare il web e i social network, hanno un rapporto più che mai ambiguo con la libertà. Da un lato sono viste come il regno delle possibilità, poiché permettono un potenziamento della pluralità e della democrazia e offrono l’accesso a un’infinità di informazioni, notizie, scambi e relazioni. Dall’altro, però, tendono ad alimentare la diffusione di fake news e complottismi, a confermare pregiudizi e stereotipi, e a mettere in pericolo la nostra privacy. Su di esse si fonda inoltre l’enorme potere e ricchezza dei colossi delle Big Five (Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft), ormai in grado di trattare alla pari con gli Stati nazionali. A partire da questi spunti il percorso mira ad approfondire un aspetto della nostra vita divenuto, soprattutto con la pandemia, sempre più centrale, su cui è quindi necessario sviluppare una riflessione critica e consapevole capace di mostrarne rischi e opportunità.

Il lavoro della libertà. Licenza, indipendenza, autonomia, solidarietà (.pdf) – a cura di Leonard Mazzone (Biennale Democrazia)

Non esiste parola più inflazionata della libertà: là dove un tempo l’uguaglianza veniva ricorsivamente pronunciata da chi voleva ottenere il consenso delle masse, ora risuona ininterrottamente la sequenza di queste sette lettere. Questo percorso non ha certo la pretesa di definire in maniera univoca il concetto di libertà. Si propone, semmai, un obiettivo più modesto e, forse, più interessante per chi ogni giorno gode della libertà di imparare qualcosa di nuovo: mappare, approfondire e confrontare le diverse accezioni assunte dal concetto di libertà dall’antica Grecia a oggi, fino ad arrivare al dibattito pubblico più recente sulla pandemia del Covid 19. Nel corso della storia della filosofia e nella nostra vita ordinaria, infatti, la libertà può essere detta in molti modi: licenza, indipendenza, autonomia, solidarietà sono i suoi sinonimi più ricorrenti. È probabile che ognuno/a di noi l’abbia associata, almeno una volta nella vita, a ciascuna di queste categorie. Ma quali sono i significati e le implicazioni pratiche di queste diverse concezioni della libertà? Quale tipo di lavoro su noi stessi è richiesto da ciascuna di esse? Esistono forme di libertà che, anziché emanciparci, possono rivelarsi complici di forme insospettabili di dipendenza? Come cambia il nostro rapporto con gli altri, facendo nostra una concezione della libertà anziché l’altra? Quali sono le tensioni e i veri e propri conflitti che possono sprigionarsi fra queste diverse interpretazioni della libertà?

Hate Trackers: impariamo a riconoscere il discorso d’odio sui social network – a cura di Emanuele Russo (Cifa Onlus)

L’hate speech nel nostro Paese è ormai una realtà consolidata, alimentato dal crescente uso di internet e dalla proliferazione delle fake news. Spesso ci si trova impreparati ad affrontarlo, perché non si conoscono a fondo le dinamiche che permettono la sua diffusione in rete e si tende a vivere l’attacco come un problema individuale. Invece, è importante rendersi conto che solo attraverso un’azione congiunta è possibile evitare che il discorso d’odio si diffonda senza controllo e che le persone a noi care ne subiscano le conseguenze. Il progetto #hatetrackers ha l’obiettivo di contrastare la diffusione dell’hate speech online, aumentando la capacità dei giovani e delle comunità di reagire al discorso d’odio. Attraverso il coinvolgimento di studenti verranno costruite proposte di attivazione online e offline per contrastare la diffusione sul territorio del discorso d’odio e delle fake news.

Le novità di Democrazia Futura

Per la prima volta, le attività preparatorie all’ottava edizione di Biennale Democrazia non si rivolgeranno esclusivamente alle classi delle scuole secondarie superiori ma coinvolgeranno anche fasce d’età più giovani, che più hanno patito – nel contesto pandemico – la limitazione di attività sociali e formative. L’impegno rivolto da sempre alla formazione dei futuri cittadini giunge quindi a coinvolgere anche le scuole primarie e secondarie di primo grado, con iniziative rivolte sia alle scolaresche, sia alle famiglie. Un percorso ad hoc è inoltre dedicato all’interazione dei nuovi cittadini con il mondo scolastico e con le istituzioni culturali della Città. Oltre ai tradizionali, già citati, quattro percorsi formativi; a partire dal prossimo autunno, e durante la manifestazione stessa, il palinsesto di Democrazia Futura si è arricchita di:

  • 1 percorso per i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti
    Pillole di libertà a cura di Biennale Democrazia
    L’idea progettuale nasce dall’intento di coinvolgere nuovi cittadini e nuove cittadine che provengano da contesti culturali, sociali e politici differenti, nel costruire uno spazio creativo all’interno del quale abbiano la possibilità di esprimere “in libertà una personale idea di libertà”.
    Lo stile operativo intende essere non meramente multiculturale ma piuttosto di “contaminazione culturale”, ovvero quello di rendere i partecipanti protagonisti di uno scambio autentico all’interno del gruppo di lavoro.
  • 4 percorsi per le scuole primarie:
    • Esploratori di Storie: il gioco delle scelte a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Torino. “Esploratori di Storie: Il gioco delle scelte” è un percorso composto di racconti, canzoni, giochi teatrali, favole, miti, interpretati dagli attori e dai ragazzi per “costruire” insieme ragionamenti, idee, immagini e pensieri su libertà, responsabilità e giustizia.
    • Social Sport a cura di Acmos. APSAcmos intende coinvolgere gli studenti e le studentesse di 3 classi delle scuole primarie in un percorso volto ad esplorare i concetti di libertà, individuale e collettiva, regole e limiti, la percezione di sé e dell’altro, attraverso attività di educazione non formale e l’espediente dello sport.
    • Un giorno da deputato: la Carta costituzionale della mia classe a cura del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. L’obiettivo è aiutare ogni bambino a diventare più consapevole del percorso storico che ha portato alla nascita dell’Italia moderna, di comprendere il funzionamento basilare del nostro Parlamento e di sviluppare un pensiero più consapevole grazie al quale vivere in modo più maturo le dinamiche che emergono in classe e che richiedono responsabilità e spirito democratico
    • Volare…con le ali della libertà a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli da sempre diffonde e promuove l’arte contemporanea dal Museo al territorio, attraverso innumerevoli collaborazioni, come nel caso di Biennale Democrazia, che per la prima volta dedica un programma specifico a giovani e giovanissimi: Democrazia Futura. In sintonia con il tema di Biennale 2023, Ai confini della libertà, si propone il progetto Volare…con le ali della libertà, incentrato sul valore simbolico del volo, nella perfetta interazione tra cielo e terra. Le ali, che nell’arte di tutti i tempi rappresentano il senso della libertà, evocano metaforicamente la spinta dell’immaginazione, della spiritualità e della creatività.
  • 4 percorsi per le scuole secondarie di primo grado:
    • Corpo in cerca d’autore  (.pdf) a cura di Giada Giustetto (Biennale Democrazia)Questo percorso si propone di riflettere insieme ai (pre) adolescenti sulla percezione del proprio corpo e dell’idea di libertà connessa a questo, sull’approccio che hanno riguardo ai corpi degli “altri” e sulla lettura che danno alle immagini dei “corpi” che incontrano nella quotidianità. Attraverso il contatto con diversi stimoli che verranno loro proposti, gli studenti e le studentesse avranno così l’opportunità di riconoscere e distinguere il proprio universo emotivo e relazionale legato alle tematiche inerenti al corpo, all’identità e alla libertà, e di esprimerlo con altrettante immagini, gesti e parole.
    • “Variazioni” sul Tema della Libertà a cura dell’associazione Guitare ActuelleLa libertà è uno stato di autonomia essenzialmente sentito come diritto, e come tale garantito da una precisa volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico. Obiettivo della proposta è riuscire a far percepire con i sensi tutto questo. In una società sempre più multietnica dove questi valori non sono sentiti nello stesso modo per condizionamenti culturali e/o religiosi, avendo di fronte una platea scolastica minorenne che deve trovare la propria autonomia, crescendo all’interno di famiglie dove questo spesso non è possibile, specie per le bambine, si vuole proporre un percorso dove si sperimenta dalla privazione della parola, a quella del movimento e della vista, rimanendo solo con l’unica possibilità dell’udito per percepire cosa ci circonda. Man mano che i partecipanti verranno “liberati”, crescerà intorno a loro l’ambiente sonoro.
    • Be positive! a cura di Acmos APSAcmos intende coinvolgere gli studenti e le studentesse di 3 classi delle scuole secondarie di primo grado in un percorso incentrato sulla libertà di espressione, l’Hate Speech e l’utilizzo consapevole dei social media.
    • Esploratori di Storie: il gioco delle scelte a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani TorinoDivertirsi a interrogare i racconti, se stessi, gli amici, gli adulti. Scoprire il gusto per la domanda prima ancora che per la risposta.“Esploratori di Storie: Il gioco delle scelte” è un percorso composto di racconti, canzoni, giochi teatrali, favole, miti, interpretati dagli attori e dai ragazzi per “costruire” insieme ragionamenti, idee, immagini e pensieri su libertà, responsabilità e giustizia.
  • 1 ulteriore percorso formativo per le scuole secondarie di secondo grado:
    IL PALCOSCENICO della LEGALITÀ. I laboratori di educazione alla legalità e cittadinanza attiva a cura di CCO Crisi Come OpportunitàIl linguaggio del teatro diventa uno strumento di sensibilizzazione e formazione. Allo spettacolo teatrale Se dicessimo la verità – Ultimo capitolo di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano in programma durante i giorni di BD 23. Sono affiancati dei laboratori di educazione alla legalità per gli studenti delle scuole medie e superiori in cui un gruppo di attori-formatori affronta con gli studenti il concetto di etica e di bene comune attraverso strumenti e pratiche pedagogiche e di gioco collettivo. Gli aspetti drammatici che hanno caratterizzato e caratterizzano la lotta alla criminalità organizzata vengono confrontati con gli esempi di successi ottenuti in termini di impresa, di reazione, di riorganizzazione economica e sociale di un territorio.

Dopo l’interruzione imposta dalla pandemia, l’edizione 2023 segnerà anche il ritorno dell’esperienza residenziale del Campus di Democrazia Futura, che consentirà a oltre cento giovani da tutta Italia di riunirsi insieme per seguire gli incontri del programma della manifestazione nella città che li ospita, confrontarsi, e vivere un’esperienza di autentico dialogo e condivisione, con l’accompagnamento e la guida dell’équipe di educatori dell’Associazione Acmos. Grazie a una nuova partnership, a partire da questa edizione l’esperienza del campus residenziale animerà Combo, uno degli spazi più suggestivi di Torino che si si trasformerà in un «quartier generale dei giovani».

Nei giorni della manifestazione, un cartellone di iniziative pubbliche, anche di carattere ludico, artistico ed esperienziale, diversificate per fascia d’età, caratterizzerà il programma di Democrazia Futura. Le classi precedentemente coinvolte nei percorsi formativi saranno protagoniste di iniziative rivolte a un pubblico più ampio. Grazie alla collaborazione dei partner, incontri, performance, installazioni e spettacoli teatrali saranno rivolti, oltreché alle scolaresche, anche alle famiglie e troveranno ospitalità anche nella splendida cornice del Museo del Risorgimento, uno dei luoghi simbolo della memoria storica della città e del nostro Paese.

Come nelle precedenti edizioni, Biennale Democrazia fornirà alle scuole e agli studenti universitari la possibilità di prenotare in anticipo e gratuitamente una quota dei posti disponibili in sala.

Si ringrazia Intesa Sanpaolo, partner di Democrazia Futura.
Le attività di Democrazia Futura sono co-progettate e realizzate in collaborazione con ITER – Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile