Biennale Democrazia 2021: il tema
SETTIMA EDIZIONE Torino, 6-10 ottobre 2021 UN PIANETA, MOLTI MONDI La
Partecipa alle call di Biennale Democrazia
Anche per il 2021 Biennale Democrazia lancia due call, allo
Verso Biennale Democrazia 2021
Temi e anticipazioni della VII edizione Biennale Democrazia 2021 si presenta.
Pensa 2040: il futuro siamo noi
Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta
La più bella. Ricominciare dalla Costituzione, attraverso le storie di italiani che resistono
martedì 2 Giugno | 16.30 Nell’ambito delle iniziative legate alla Festa della
Biennale 2019: vince la partecipazione
Grande successo per la sesta edizione di Biennale Democrazia che, registrando
40 mondi: scegli il vocabolario della prossima Biennale Democrazia
Il Polo del '900 ci accompagna verso la prossima edizione di Biennale
Annullato l’incontro “Il sentimento del non so che”
Siamo spiacenti di comunicare che l’incontro “Il sentimento del non so che”,
Vieni a BD con bus e tram!
Biennale, in collaborazione con GTT, lancia quest’anno un’edizione all’insegna dell’ecologia e della
“Biennale si fa in 4”, le anteprime di BD in giro per l’Italia
Una delle novità dell’edizione 2019 è la sempre più intensa collaborazione
Conferenza stampa BD 2019
MARTEDÌ 5 MARZO AL TEATRO REGIO LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI BIENNALE
Associazioni universitarie: online il bando per la presentazione di progetti nell’ambito di Biennale 2019
È online il bando promosso dal Consiglio degli Studenti dell’Università di
Biennale annuncia Spotlight
Tra ottobre e novembre 2018, Torino e Cuneo ospitano Spotlight. Luci che accecano, realtà
Scuole, aperte le iscrizioni ai moduli formativi
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi formativi rivolti al triennio delle scuole
Partecipa alle call di BD
Fedele all'obiettivo di coinvolgimento e partecipazione che da sempre la contraddistingue, Biennale
BD 2019: il tema
SESTA EDIZIONE TORINO, 27-31 MARZO 2019 VISIBILE INVISIBILE La sesta
BD 2019, l’8 giugno la conferenza stampa
Venerdì 8 giugno alle ore 12, nella Sala Didattica del Polo del ‘900 verrà presentata la VI edizione
Dibattito pubblico, un omaggio a Luigi Bobbio
Una giornata sul dibattito pubblico con un omaggio a Luigi Bobbio.
Diritti delle donne, un incontro con D.Mukwege
Il 14 e 15 novembre il Centro Piemontese di Studi Africani
Terrorismo, a Torino un dialogo con gli esperti
Prevenire e contrastare ogni forma di terrorismo, radicalizzazione ed estremismo, qualsiasi
Biennale Democrazia su Sky Arte HD!
Sky Arte HD parla di Biennale Democrazia! Stasera (lunedì 5 giugno)
Grazie a tutti, alla prossima edizione!
Grazie al comitato scientifico, agli organizzatori, agli sponsor, ai formatori, agli studenti
Sponde, quello che lega fra nord e sud
di Claretta Caroppo (Digi.To) Gremita di persone la sala del Cineporto che
Ripensare l’accoglienza. Ogni persona ha diritto alla mobilità
di David Trangoni (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Secondo
“La fame non esiste, esistono meccanismi che la provocano. Ci sono risorse per tutti”
di Marco Gritti (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Emergenza
“I fatti ormai sono contendibili da parte di tutti”
di Emanuele Granelli (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Chi
Arcobaleni e aquiloni nella Jungle di Calais
di Claretta Caroppo (Digi.To) L’incontro di Biennale Democrazia “Arte Pubblica nella Giungla
Günday racconta il viaggio al termine della speranza
di Corinna Mori (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") A
Libertà è partecipazione
di David Trangoni (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Il
Siria, una guerra destinata a durare
di Emanuele Granelli (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") A
“In Europa la radicalizzazione islamica ha una deriva nichilista”
di Cristina Palazzo (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca")
Emergenza migranti, “Attiviamo canali legali di immigrazione”
di Marco Gritti (Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Sulla questione migranti un’uscita
Cosa resterà di questa Europa disunita?
di David Trangoni (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") L’Europa
Rusconi e Offe, quale uscita di emergenza per l’Europa?
di Marco Gritti (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") «Il
Christiane Taubira, un’autentica lezione di democrazia
di David Trangoni (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Nell’aula
A Biennale Democrazia i fautori delle monete complementari per uscire dalla crisi
di Armando Torro (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca) Crisi
Più oceano e meno plastica per difendere la vita sul pianeta
di David Trangoni (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Entro
Le emergenze in Rete: hacking, Anonymous, Wikileaks
di Isabella Marchese e Silvia Bruno (Digi.To) Fare attivismo politico attraverso Internet,
Radicalizzazioni. Come si diventa terroristi
di Silvia Bruno (Digi.To) Il titolo dell’incontro svoltosi venerdì mattina al Teatro
Biennale Democrazia, ieri Gangcity alla Scuola Holden
di Martina Pagani (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca" di
L’esercito dei Neet: scuola, politica e società le chiavi per ripartire
di Marco Gritti (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Neet,
Skill mismatch e mobilità sociale: i dati italiani non sono incoraggianti
di Marco Gritti (Futura news - Master in giornalismo Giorgio Bocca) «L’Italia
Gustavo Zagrebelsky, “La parola che non c’è”
di David Trangoni (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Nella
Al via la quinta edizione di Biennale Democrazia, tra economia e musica
di Camilla Cupelli (Futura news - Master in giornalismo "Giorgio Bocca") Un
Il giro del mondo in 80 minuti: biglietti esauriti
Comunichiamo che i biglietti per lo spettacolo dell'Orchestra di Piazza Vittorio Il
Ingresso incontri grattacielo Intesa Sanpaolo
Siamo lieti di comunicare che la partecipazione agli incontri che avranno luogo
Il Master G. Bocca e Digi.To raccontano BD
Ci siamo! Domani 29 marzo ha inizio la V edizione di Biennale
Variazioni al programma
Nel programma di Biennale Democrazia sono state introdotte alcune modifiche agli appuntamenti,
Il giro del mondo in 80 minuti: lo spettacolo inaugurale
Un fantastico viaggio di 80 minuti intorno al mondo, guidati dagli artisti
BD is coming, full of well-known foreign speakers
In less than few days, the fifth editon of Biennale Democrazia will
Creature della catastrofe. Gli zombi, un mito moderno
Partire dalle storie sugli zombi per riflettere sulle Uscite di emergenza.
Al Polo del ‘900 le Ri(e)voluzioni del futuro
Settanta cittadini per riflettere sulle Ri(e)voluzioni in vista di Biennale Democrazia. Sabato
Il sasso nella scarpa: i percorsi preparatori
Grande successo per il primo appuntamento dell’iniziativa Il sasso nella scarpa.
L’inaugurazione
Biennale Democrazia inaugura mercoledì 29 marzo alle 18, al Teatro Regio, con
Scarica il programma
La quinta edizione di Biennale Democrazia avrà luogo a Torino da mercoledì
Guida al programma: i nuovi inizi
La quinta edizione di Biennale Democrazia è dedicata all’emergenza, intesa anche
Guida al programma: gli stati di necessità a BD
In un’edizione dedicata alle Uscite di emergenza, è impossibile non affrontare quei
In-scena l’emergenza: workshop a iscrizione
Il programma di Biennale Democrazia prevede quest’anno la possibilità di prendere
Dai voce alle emergenze: dillo a un giornalista!
Vuoi che si approfondisca un particolare tema nell'ambito di Biennale Democrazia? Dal 1
Guida alle prenotazioni
Da lunedì 6 marzo è possibile prenotare il posto in sala, al costo
Conferenza stampa BD 2017
Oggi (2 marzo 2017) ha avuto luogo, presso l'Aula Magna del Campus
A glance at the backstage of BD: interview with Gabriele Magrin
Gabriele Magrin, 48 years-old, is the coordinator of Biennale Democrazia since its
Prenotazioni studenti Unito
Anche quest’anno, nel quadro della consolidata collaborazione con l’Università di Torino, gli
Conferenza stampa BD 2017
Giovedì 2 marzo 2017, alle 11.30, nell’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi
The multiple sides of emergency: a first glance at Biennale Democrazia’s program
In two months since now the new edition of Biennale Democrazia
Le call di BD: un primo bilancio
Ci siamo! Dopo aver valutato le numerose proposte provenienti dai cittadini
Diventa autore di BD 2017: i vincitori
Le proposte vincitrici, premiate dal coordinamento scientifico e organizzativo, hanno dimostrato
Organizzazioni culturali per BD 2017: i vincitori
Le organizzazioni vincitrici sono state premiate in virtù dell’originalità del loro
Associazioni universitarie: i progetti vincitori
Nell’ambito della consolidata collaborazione della Biennale con l’Università di Torino, il
Young people, at the heart of BD
Since its beginnings, Biennale Democrazia have given special attention to young
Grande partecipazione alle call di BD
Lo scorso 15 ottobre si sono chiuse, con un grande successo di
Al via i percorsi formativi nelle scuole
Hanno preso avvio, nelle scuole di Torino, i percorsi formativi elaborati
Would you like to join Biennale Democrazia?
The next edition of Biennale Democrazia will run from 29th March to
Presentazione della V edizione
Oggi (14 settembre 2016) è stata presentata, al Polo del '900, la
Partecipa alle call di BD!
Fedele all'ottica di coinvolgimento e partecipazione che da sempre la contraddistingue, Biennale
Sei un insegnante? Scarica i percorsi formativi
Come nelle scorse edizioni, Biennale Democrazia dà agli studenti delle scuole
Waiting for Biennale Democrazia
Biennale Democrazia will be back next spring in its fifth edition with lots
Aspettando Biennale Democrazia
Biennale Democrazia riparte nella primavera del 2017 con tante novità. Il coordinamento scientifico