
Questo evento è passato.
Dipingere l’invisibile
29 Marzo 2019 - 18:00
Luigi Bonanate introduce Marina Paglieri
Quando un pittore dipinge un pittore che sta dipingendo, vuole rappresentare l’invisibile, è come se uscisse dal quadro e parlasse con noi che guardiamo la sua opera; si sdoppia: è il creatore e la creatura. È il meccanismo che Balzac indaga ne Il capolavoro sconosciuto. Un percorso dal Velásquez delle Meninas al Quadrato nero di Malevič (dal visibile all’invisibile, dalla luce all’ombra), passando per Vermeer, Courbet, Picasso. L’arte, insomma, è anche – e in via non secondaria – uno strumento di conoscenza e di comunicazione.