
Questo evento è passato.
La politica della paura
2 Aprile 2017 - 11:00
Marina Lalatta Costerbosa, Elisa Orrù, Mauro Tebaldi
coordina Raffaella Sau
La tutela della sicurezza è una posta in gioco cruciale nella relazione tra governanti e governati, ma le paure dei cittadini possono essere facilmente strumentalizzate dai poteri politici a fini di consenso, come insegna la vicenda dei regimi totalitari. Oggi, di nuovo, le politiche di sicurezza rischiano spesso di entrare in conflitto con i princìpi giuridici sui quali si reggono le democrazie costituzionali. Eserciti, polizie nazionali e poteri punitivi a livello internazionale: chi decide? Quali sono i beni da tutelare? E quali i limiti invalicabili all’uso legittimo della violenza?