LE MOSTRE DELLA LEGALITÀ

25 settembre 2023-30 ottobre 2023
Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, Atrio

Gli invisibili, ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza
Mostra fotografica a cura di Lavinia Caminiti e patrocinata dall’Associazione Nazionale Magistrati

La finalità della mostra fotografica è quella di stimolare il cittadino su argomenti che condizionano il suo presente attraverso il recupero della memoria di uomini come Rocco Chinnici, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che hanno lavorato, combattuto e sono morti per un ideale di Giustizia e Libertà. Si intende sviluppare nelle coscienze delle nuove generazioni un atteggiamento critico nei confronti di ciò che discerne la legalità dall’illegalità e nei confronti della giustizia secondo le leggi dello Stato e della Costituzione, nonché sviluppare una critica consapevolezza verso una “giustizia alternativa” ed una cultura mafiosa, talvolta manifesta (come nel caso degli atti che risiedono dietro gli omicidi e gli attentati verificatisi nella città di Palermo, Catania, Roma, Firenze, Milano, Torino ecc.), talvolta nascosta negli atteggiamenti che risiedono e persistono ogni giorno non solo in Sicilia, ma in tutto il territorio italiano e non solo.

Ingresso libero.

6-8 ottobre 2023
La mostra è itinerante, installata di volta in volta nelle principali sedi d’evento delle Giornate della Legalità.

Mostra Bruno Caccia
in collaborazione con Libera Piemonte

Una mostra per raccontare Bruno Caccia: la vita, le scelte, la carriera e il tortuoso percorso per raggiungere la verità. Quattro pannelli – ideati dalla collaborazione tra i familiari, Libera e la Città di Torino – per raccontare la storia del Procuratore della Repubblica di Torino, assassinato dalla ‘ndrangheta, in via Sommacampagna, il 26 giugno del 1983. A 40 anni dall’omicidio dell’unico magistrato ucciso dalle mafie nel nord Italia, la mostra verrà esposta in diversi luoghi della città, con l’obiettivo di far conoscere a cittadine e cittadini la storia di un uomo fermato con il piombo dalla ‘ndrangheta per la sua opera di contrasto a mafie, corruzione e illegalità.

I PORTICI DELLA LEGALITÀ

in sinergia con Portici di Carta
7-8 ottobre 2023
Piazza San Carlo

Mostra fotografica di Letizia Battaglia

Letizia Battaglia, scomparsa nell’aprile del 2022, è stata una delle più grandi fotografe italiane del Novecento, oltre che un’appassionata protagonista di lotte civili, in Sicilia e non solo. La mostra è un’occasione per ammirare alcuni tra i suoi scatti più famosi che, attraverso immagini in bianco e nero, raccontano la Palermo degli anni Ottanta e Novanta, oltre che per riflettere sulla figura di questa donna straordinaria e la sua eredità.

Ingresso libero.

ALTRE ATTIVITÀ

Il bus della Legalità
a cura di GTT

Vi sono luoghi della nostra Città che sono simbolo della legalità. O perché si opera in nome della legalità, o perché ricordano avvenimenti ai quali si è dovuto rispondere con la legalità. La collaborazione con GTT offre un percorso che consente di vedere questi luoghi, ma anche di conoscerne la storia, il ruolo e l’importanza. Punto di partenza sarà la sede della Prefettura, in Piazza Castello, e da qui, attraverso tappe significative, si attraverserà la città, alla volta del Palazzo di Giustizia Bruno Caccia, del Carcere Le Nuove, della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, e tanti altri luoghi da scoprire.

GIORNI E ORARI: sabato 7 ottobre 2023 ore 15,00 e ore 17,00; domenica 8 ottobre 2023 ore 10,00; 12,00; 15,00 e 17,00.

CAPOLINEA: Piazza Castello, fronte Prefettura

PERCORSO: Piazza Castello – Prefettura
Piazza Carlina – Caserma Bergia
Via Accademia Albertina – Camera di Commercio
Corso Vinzaglio – Questura
Corso Vittorio Emanuele II – Le Nuove e Palazzo di Giustizia Bruno Caccia
Via Chambery – Bene confiscato
Via Aglietta – Casa Circondariale Lorusso e Cutugno
Ritorno

Il link per l’iscrizione sarà disponibile a partire dal 25/09.

Caccia al Tesoro
in collaborazione con Libera Piemonte e Forma Mentis

Libera Piemonte e l’associazione Forma Mentis, in collaborazione con la Città di Torino, organizzano una caccia al tesoro sui temi della legalità dedicata al magistrato torinese Bruno Caccia, ucciso a Torino nel 1983 per mano della ‘ndrangheta, aperta a tutti coloro che vorranno partecipare. Dalle sedi istituzionali, ai presidi di legalità del territorio, ai beni confiscati alla criminalità organizzata, l’iniziativa porterà i partecipanti a conoscere i luoghi che nella nostra città rappresentano l’impegno concreto su queste tematiche.

MODALITÀ DI GIOCO E PARTECIPAZIONE

Si potrà partecipare sia come singoli sia a squadre. Per partecipare i concorrenti avranno bisogno di uno smartphone android o iOS (no tablet). In caso di partecipazione a squadre si consiglia l’installazione dell’applicativo su uno solo dispositivo. Sarà sufficiente scaricare l’app sul proprio telefono, inserire alcuni dati e scansionare il primo QR-code per dare inizio alla caccia. L’app sarà disponibile in download qui a partire dal 25 settembre 2023.
La Caccia al Tesoro si compone di 9 tappe. I partecipanti potranno toccare le tappe nell’ordine e nei tempi che preferiscono. A ogni tappa si dovrà risolvere un enigma e conquistare un tassello dell’enigma finale. La vittoria verrà assegnata alla risoluzione di quest’ultimo.

GIORNI E ORARI

Venerdì 6 e sabato 7 ottobre 2023, dalle ore 9,00 alle ore 20,00

LUOGO DI RITROVO

Piazza San Carlo, presso i Portici della Legalità

CHI PUÒ GIOCARE

La caccia al tesoro è aperta a tutti: squadre, singoli, giovani, meno giovani, famiglie, bambine, bambini, persone con disabilità. Sono tutti benvenuti!

CONSIGLI

Si tratta di una passeggiata per i luoghi di Torino che interessano la legalità, pertanto consigliamo di indossare delle scarpe comode.
Il gioco si svolge per le vie della città, quindi attenzione al traffico di automobili, mezzi pubblici, biciclette e monopattini.
Sarebbe un peccato se lo smartphone si scaricasse sul più bello… Iniziate la vostra avventura con un dispositivo con un buon livello di batteria oppure pensate a portare con voi una powerbank.

Per info: aps.formamentis@gmail.com

OPEN HOUSE

Durante le Giornate della Legalità, diversi saranno gli Open House in vari luoghi della legalità, generalmente non accessibili al pubblico: sarà possibile visitarli e scoprire il loro significato. Un’occasione unica per conoscere meglio il territorio, questi importanti presidi e per contribuire alla diffusione della cultura della legalità. Nei prossimi giorni, ulteriori dettagli su quali luoghi saranno coinvolti e come partecipare.

PALAZZO DELLA CURIA MAXIMA
Via Corte d’Appello, 16

Visita alla Biblioteca della Corte d’Appello di Torino Sezione storica sita nell’Ala Nobile del Palazzo.
orari: venerdì 6 ottobre 2023 dalle 15,00 alle 18,00; sabato 7 ottobre 2023 alle 10,00 alle 18,00.

Ingresso libero e gratuito.

POLIZIA DI STATO – GABINETTO INTERREGIONALE DI POLIZIA SCIENTIFICA PER IL PIEMONTE E LA VALLE D’AOSTA
Via Veglia, 44

Possibilità di visita ai laboratori di analisi della Polizia Scientifica.
orari: sabato 7 e domenica 8 ottobre dalle 10,00 alle 16,00.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: il link per l’iscrizione sarà disponibile a partire dal 25/09.

POLIZIA DI STATO – SQUADRA A CAVALLO
Parco del Valentino, Viale Virgilio, 40

orari: sabato 7 e domenica 8 ottobre dalle 10,00 alle 16,00.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: il link per l’iscrizione sarà disponibile a partire dal 25/09.

PALAZZO BIRAGO – CAMERA DI COMMERCIO
Via Carlo Alberto, 16

Edificio settecentesco progettato dall’architetto Filippo Juvarra.
orari: venerdì 6 ottobre 2023; sabato 7 ottobre 2023; domenica 8 ottobre 2023 dalle ore 10,00 alle ore 18,00.

Ingresso libero e gratuito.

CASERMA GUARDIA DI FINANZA – COMANDO PROVINCIALE REGIONALE
Corso IV Novembre, 40

Visita guidata alla sala operativa provinciale, con descrizione dell’attività della Guardia di Finanza, con proiezione di video e dati e simulazione di intervento.
orari: venerdì 6 ottobre 2023, dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

Ingresso gratuito a partire dalle ore 15,45. Prenotazione obbligatoria: il link per l’iscrizione sarà disponibile a partire dal 25/09.