
Tomaso Montanari insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università ‘Federico II di Napoli. Tra i suoi libri: A cosa serve Michelangelo? (Einaudi 2011), Il Barocco (Einaudi 2012), Le pietre e il popolo (minimum fax 2013), Privati del patrimonio (Einaudi 2015), La libertà di Bernini. La sovranità dell’artista e le regole del potere (Einaudi 2016). È vicepresidente di Libertà e Giustizia. Scrive su la Repubblica, sul cui sito tiene il blog Articolo 9.
INCONTRI A CUI PARTECIPA
Leggi di più
Per il ciclo Ri(e)voluzioni. Luoghi in divenire e nuove comunità
sabato 1 aprile 2017 - ore 15.30 - Aula Magna Cavallerizza Reale
Leggi di piùLeggi di più
L'anima dei luoghi, il corpo della polis
domenica 2 aprile 2017 - ore 14.45 - Palazzo Civico
Leggi di più