
Dalla sfiducia al populismo
26 Marzo - 11:30
Francesco Passarelli, Sofia Ventura
coordina Andrea Malaguti
in collaborazione con il Festival Internazionale dell’Economia
Un legame unisce leadership e narrazione. Secondo neuroscienze e psicologia cognitiva siamo costantemente immersi nelle storie, come narratori e fruitori. Per questo lo storytelling è da sempre l’arma più efficace della comunicazione politica: agisce sulle emozioni, generando fiducia. Ma oggi le istituzioni democratiche ne godono meno che in passato, e si va erodendo anche la fiducia negli altri. Perché ciò accade quando le società affrontano le sfide più dure? Quale legame tra sfiducia sociale e politica? Cosa succede alle nostre democrazie quando manca fiducia? Un bel problema, diremmo d’istinto. Ma appunto: possiamo fidarci del nostro istinto?