Bentornati a Biennale Democrazia!

Nella giornata di inaugurazione Alessandro Barbero ha raccontato Dante come uomo del suo tempo, il progetto Memory Matters ha proposto una riflessione sulla memoria collettiva tra i sentieri del Parco del Valentino ed Elena Cattaneo ci ha spiegato i limiti e le possibilità del metodo scientifico.

Raccogliamo tutti gli spunti e le riflessioni, e ci prepariamo subito per gli eventi della seconda giornata.

Cominciamo alle 10:00 al Teatro Carignano con una Lezione sulla Lezione di Gustavo Zagrebelsky, un incontro per interrogarsi sulle condizioni e il significato del fare scuola dopo le ripercussioni del Covid-19.

Alle 12:00 ci spostiamo nella Sala Fucine dell’OGR, con Rachele Borghi e Stefania Doglioni parleremo di spazio e di comportamenti appropriati, in Genere e Potere: A chi appartiene lo spazio pubblico? e sempre alla stessa ora andiamo al Politecnico di Torino con Marino Nicola per Tra bio e dio. Il cibo tra etica e dietetica un’approfondita riflessione sui credo dietetici e le loro implicazioni sociali.

Scopri tutti gli altri eventi della giornata

Il pomeriggio si aprirà alle ore 15:00, nel Mausoleo della Bela Rosin, con Dirittibus: Il Museo per la città raccontato da Luigi Ciotti, Alessandro Bollo, Cecilia Cognigni, Stefano Di Polito, Roberto Mastroianni e Antonella Poce. Continueremo al Teatro Carignano per le ore 16:00 con Umano e Tecnologico, un dialogo, tra Maria Chiara Carrozza e Juan Carlos De Martin, sulle rivoluzioni industriali e le trasformazioni contemporanee.

Alle 18.00 torniamo alla Sala Fucine dell’OGR per parlare di Transizione ecologica e vulnerabilità sociale con Mario Calderini e Vitaliano D’Angerio.

Alle 18.30 vi segnaliamo tre appuntamenti: nell’ Aula Magna della Cavalerizza Reale, ci sarà l’incontro Il virus nazionalista, con Marta Dassù, Stephen Holmes, Lucio Caracciolo e Gabriele Magrin, un dialogo sull’epidemia di nazionalismo che sta travolgendo il mondo. Al Circolo dei Lettori, abbiamo Lucrezio e la natura dei sapienti con Matteo Nucci e Chiara Bosco, per una riflessione sul primo libro del De rerum natura che anticipa il Festival del Classico. E infine nell’Aula Magna del Politecnico di Torino si terrà l’incontro Il giornalismo alla prova della pandemia, con Francesco Costa, Simona Ravizza e Cristopher Cepernich, per riflettere sulle ombre dell’infodemia e il futuro delle notizie.

Concludiamo la serata con Geopolitica del mondo virato, ore 21:30, alla Sala Fucine delle OGR, con Lucio Caracciolo e Gustavo Zagrebelsky, per un incontro sul rapporto tra coronavirus e geopolitica, ma anche delle rivalità geo-strategiche Usa-Cina, e Chi dice #Cancel Culture ore 21.30, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale, con Marco Damilano, Adriano Ercolani e Helena Janeczek per un dibattito su intolleranza, rapporti di potere e Cancel Culture.

Qui puoi leggere il programma completo di Biennale Democrazia, che si terrà tutto in presenza.

Ti ricordiamo che nel rispetto della normativa vigente per la gestione e il contenimento del Covid-19 e che per poter accedere alle sedi è necessario esibire Green Pass. Qui tutte le informazioni logistiche e di prenotazione.

Ecco i modi per riservare il tuo posto:

  • Online con prevendita su Vivaticket Italia
  • Biglietteria fisica presso Urban Lab Torino, piazza Palazzo di Città 8/f | tel. +39 011.01124777 – bdtickets@comune.torino.it. Tutti i giorni fino al 10 ottobre dalle ore 10:30 alle 18.30.