
Siamo al quarto giorno di Biennale Democrazia.
Nel corso della nostra mattinata, a partire dalle 11.00, cercheremo di capire come conciliare il potere delle Big Tech con una società aperta in Big tech: l’ora della responsabilità, con Tommaso Valletti e Carlo Cambini (Teatro Carignano); ma anche come garantire uguaglianza, salute, sviluppo di fronte alla scarsità idrica, in L’accesso all’acqua; e occuparci di Progresso scientifico e crisi geopolitica, con Emanuele Fantini, Luca Lucentini, Paolo Romano e Silvia Rosa-Brusin, (Aula Magna della Cavallerizza Reale).
Alle 11.30 altro doppio appuntamento. Parleremo di modelli e pratiche democratiche in Il modello Cina: un’alternativa? (Auditorium Sanpaolo), con Daniel A. Bell, Giuseppe Gabusi e Valeria Ottonelli. In alternativa, un match tra biologia, filosofia e antropologia con Nicla Vassallo, Andreas Weber e Daniele Gorgone in Reincantare il mondo. La vita fra umano e naturale (OGR).
Nel pomeriggio proseguiamo con due incontri alle 16.00. Nel primo, Piante, animali, esseri umani. Storie di pandemie (Teatro Carignano), con Ilaria Capua, Maria Lodovica Gullino e Luca Ricolfi ricostruiamo la storia delle epidemie, non solo animali e umane, ma anche botaniche. Nel secondo invece, Al servizio della collettività. Il pubblico, i privati (Polo del’900), dialogheremo con Ota De Leonardis, Charles Landry e Raffaella Saporito di settore pubblico e creatività. A seguire colleghiamo bene pubblico a ricerca scientifica in La ricerca come bene pubblico. Responsabilità individuale e interesse collettivo (Circolo dei lettori), seguendo il fil rouge tra pandemia, sensibilità sociale e scienza. A guidarci Nicola Crosetto e Giovanni Grandi e Silvia Pasqua.
Arriviamo poi agli appuntamenti delle ore 17.00. Da una parte discutiamo di lavoro, digitalizzazione, inclusione e inquinamento in Smart working e futuro del lavoro (OGR) con Antonio Casilli, Davide Dattoli, e Stella Gianfreda; dall’altra affrontiamo il delicato tema dell’impegno e le scelte antimafiose nell’intervento di Elena Ciccarello, Davide Donatiello, Rocco Sciarrone e Roberto Maria Sparagna: A dieci anni dal processo Minotauro. Le mafie in Piemonte (Autidorium Sanpaolo). A questi due incontri si affianca Immaginare il mondo. Una rassegna cinematografica e videoludica sui futuri immaginati (Complesso Aldo Moro) di Riccardo Fassone, Mauro Salvador e Chiara Tognolotti. Un momento per immaginare il futuro attraverso l’incrocio tra cinema d’animazione e videogame.
Chiudiamo il pomeriggio alle 18.30, con Immaginari reali e artificiali, tra utopia e distopia (Politecnico), un appuntamento all’insegna dell’attivismo politico e della militanza democratica, insieme a Simone Arcagni, Vincenza Pellegrino e Manuela Ceretta.
Alla sera ecco con uno degli eventi più importanti: appuntamento alle ore 20.30 con Kabul (Aula Magna Cavallerizza) per incontrare le storie di chi vive e ha vissuto il conflitto in Afghanistan, insieme a Emanuele Giordana e Francesca Mannocchi.
Chiudiamo infine per le 21.00 con l’ultima doppia scelta della giornata: Temptation democracy (OGR), di Diego Bianchi, Serena Danna e Cristopher Cepernich, per tracciare il futuro della politica post-idealistica tra reality e social tv; oppure Donne e schiavitù dall’antichità ad oggi (Circolo dei lettori), con Annalisa Camilli, Laura Pepe e Eliana Di Caro per interrogarci sulle forme di schiavitù contemporanee e i linguaggi che le permeano.
Qui puoi leggere il programma completo di Biennale Democrazia, che si terrà tutto in presenza.
Ti ricordiamo che nel rispetto della normativa vigente per la gestione e il contenimento del Covid-19 e che per poter accedere alle sedi è necessario esibire Green Pass. Qui tutte le informazioni logistiche e di prenotazione.
Ecco i modi per riservare il tuo posto:
- Online con prevendita su Vivaticket Italia
- Biglietteria fisica presso Urban Lab Torino, piazza Palazzo di Città 8/f | tel. +39 011.01124777 – bdtickets@comune.torino.it. Tutti i giorni fino al 10 ottobre dalle ore 10:30 alle 18.30.